Ho un’identità segreta: sono una nerd accanita. Scherzi a parte, la mia passione per i fumetti e per gli anime tende a “restare nell’ombra”: sul blog parlo esclusivamente di libri e, quando ho voglia di scribacchiare un pezzo dedicato ai supereroi, chiedo a Batman Crime Solver di ospitarmi. Oggi ho deciso di provare a coniugare le mie diverse passioni proponendovi cinque letture da nerd.
Ho scelto una serie di titoli capaci sia di incuriosire i booklover che non frequentano le fumetterie, sia suscitare l’interesse degli appassionati di cultura nerd. L’incontro tra la letteratura e il mondo dei comics ha spesso dato vita ad opere affascinanti: per esempio, uno degli sceneggiatori più interessanti in circolazione, Grant Morrison, ha tratto ispirazione da un classico come Alice nel paese delle meraviglie e da Le venti giornate di Sodoma. Qui sotto troverete una selezione di romanzi in cui i letterati incontrano gli “uomini di lettere” (il riferimento a Supernatural è chiaro, vero?):
1) La breve favolosa vita di Oscar Wao, Junot Díaz
Il protagonista di questo romanzo è un nerd dominicano grasso e impacciato: Oscar sogna di conquistare una bella donzella e di emulare Tolkien, ma, per il momento, è costretto a fare i conti con la sua imbranataggine e con la sfiga ancestrale che perseguita la sua famiglia. Le disavventure di questo giovane dominicano trapiantato nel New Jersey sono una surreale e ben riuscita miscela tra il mondo fantasy e quello reale: tra le pagine, lo slang ispanico convive con la lingua degli elfi, mentre la figura del dittatore Trujillo finisce col sovrapporsi a quella di Sauron.
Ideale per… chi considera il genere fantasy come uno specchio capace di riflettere le storture del passato e del presente.
2) Dirk Gently. Agenzia di investigazione olistica, Douglas Adams
Dovrei chiedere a mio padre di sostituirmi alla tastiera: pur non essendo un vero e proprio nerd, si può dire che sia uno dei più grandi fan di Guida galattica per autostoppisti. Volete parlare di Vogon, di asciugamani, di cricket e di cattedrali dell’odio? Chiamatelo. Nonostante io non sia una grande appassionata della Guida (provate a sentir declamare le gesta di Arthur Dent per più di vent’anni: sfido chiunque a non annoiarsi), provo una certa simpatia per un’altra creazione di Adams: l’investigatore olistico Dirk Gently. Se avete visto la serie tv ispirata alla avventure di questo bizzarro detective e se amate un certo dottore chi, non lasciatevi sfuggire questo libro.
Perfetto per… chi crede che tutto sia connesso e ama i detective sopra le righe.
Restiamo in zona Douglas Adams con il romanzo ispirato dalla sceneggiatura di Doctor Who che non è mai riuscito a portare sul piccolo schermo. Gareth Roberts ha dato un degno finale a questa avventura incompiuta ed è riuscito a far conoscere a una nuova generazione di lettori il quarto Dottore, la signora del tempo Romana e il cane robot K-9.
Consigliato a… chi ha ancora l’amaro in bocca dopo la conclusione dell’ultima stagione di Dottore chi (davvero chi diavolo è diventato il dottore?!?) e vuole divertirsi con una delle sue precedenti e meno problematiche incarnazioni.
4) Buona Apocalisse a tutti! (Good Omens), Neil Gaiman & Terry Pratchett
Da brava fan di Supernatural, avrei dovuto tirare fuori dal cilindro Lovecraft, invece ho deciso di proporvi un libro che è tornato alla ribalta grazie alla spettacolare serie televisiva interpretata da David Tennant e Michael Sheen. Perché? Perché esiste più di un punto di contatto tra l’Apocalisse dei Winchester e quella di Gaiman&Pratchett. Se siete dei fan di Castiel e di Crowley, non riuscirete a resistere al fascino della strana coppia formata da Aziraphael e Crowley (sì è un nome piuttosto comune tra i demoni).
Ideale per… chi è alla ricerca di un libro esilarante e profondo allo stesso tempo.
5) Le fantastiche avventure di Kavalier e Clay, Michael Chabon
Questo è il romanzo perfetto per tutti gli amanti dei supereroi. Seguendo le avventure dei geniali Kavalier e Clay, dietro cui non è difficile intravvedere i volti di Shuster e Siegel, avrete modo di ripercorrere l’età d’oro dei comics americani. Di pagina in pagina, assisterete alla nascita degli eroi in calzamaglia, alla loro ascesa e al loro progressivo, ma, per fortuna temporaneo, declino. Dopo aver trascorso qualche ora assieme ai due geniali cugini escapisti di Chabon, vi verrà voglia di sedervi al tavolo da disegnatore o di iniziare a battere sui tasti di una macchina da scrivere. Quale eroe vi piacerebbe inventare e, soprattutto, quale dovrebbe essere la sua raison d’etre?
Consigliato a… chi crede che i fumetti siano capaci di liberarci dalle catene della noia e della tristezza.
+1) Grant Morrison. La vita e le opere, Luigi Siviero
La mia ultima proposta non è un romanzo: è un saggio, scorrevole ed appassionante, dedicato a uno dei grandi maestri del fumetto americano. Questo volume vi permetterà di conoscere più da vicino quel geniaccio di Grant Morrison: ripercorrerete le tappe della sua stellare carriera, assisterete alla nascita delle sue opere più celebri e imparerete a fare i conti con la stranezza che c’è nella testa di questo scrittore iconoclasta. Chissà se la mappa del suo cervello assomiglia alla planimetria dell’Arkham Asylum…
Ideale per… tutti i fan dell’enfant terrible di Glasgow.
Spero che questa selezione di titoli abbia soddisfatto sia i nerd in cerca di consigli di lettura, sia i booklover più tradizionalisti interessati “a passare al lato oscuro”. Unitevi a noi: abbiamo biscotti, caffè e uno spazioso Tardis. Ovviamente siete tutti invitati ad aggiungere altri titoli alla lista!
Altre proposte:
I consigli di lettura di Stay Nerd (il fatto che Patrick O’Brian sia presente in lista alza di una tacca il mio livello di nerditudine…)
Bel post, complimenti! Tra i libri che segnali, per me imprescindibili Diaz e Chabon come libri da nerd (credo ti abbia giá accennato la mia passione per questi autori in un altro contesto… comunque in questo caso, perfetti per il mondo nerd!).
Non ho ancora letto “Guida galattica per autostoppisti”, è nella mia lista di libri da leggere da tanto, ma viene sempre superato da qualcun altro, non mi convince completamente, c’è qualcosa che mi tira indietro.
Ti consiglio qualcosa di Coupland che oltre a essere uno dei miei autori preferiti ha scritto due opere maestre (per me) da nerd: “JPod” la mia preferita e “Microservi” un po’ meno potente ma insomma, è lí per essere apprezzata dai nerd 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille! So che Chabon e Diaz sono tra i tuoi scrittori prediletti ;). Prendo nota :).
"Mi piace"Piace a 1 persona
Confesso di non aver ancora letto i libri su Dirk Gently, ma sono ancora in lutto per la cancellazione della serie…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io, però ti confesso che ho visto solo la prima stagione: la seconda, stando agli spoiler raccolti qua e là, non mi ha convinta.
I “due Dirk” sono molto diversi: diciamo che quello televisivo è molto più adorabile ;).
"Mi piace"Piace a 1 persona
A me è piaciuta anche la seconda e sapevo che i due Dirk sono piuttosto diversi. Prima o poi mi deciderò a conoscere anche quello letterario.😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Che bella sorpresa!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te Luigi: è sempre un piacere leggere (e recensire) i tuoi libri :).
"Mi piace""Mi piace"
Io non leggo libri nerd, però mia figlia e mio genero sono seguaci del Doctor Who e un mio alunno tanti anni fa mi infamò perché non conoscevo le opere di Terry Pratchett… 😉
Non metto like al tuo post perché WP è diventato bizzoso e non me lo fa mettere
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pratchett era un grande: ti consiglio vivamente i suoi libri :).
Succede anche a me: da quando l’editor è cambiato si sono incasinate un sacco di cose :(.
"Mi piace""Mi piace"