Salite a bordo e spiegate le vele dell’immaginazione: oggi voglio presentarvi otto letture intrise di salsedine. Vista la mia predilezione per la Age of Sail, era inevitabile che, prima o poi, finissi col proporvi un post dedicato alla letteratura marinaresca. Se anche voi amate solcare oceani d’inchiostro e vi sapete destreggiare tra ufficiali stressati e pirati malandrini, siete nel posto giusto.
8 libri di mare da non perdere:
1) Racconti di vento e di mare, Giorgio Bertone
Questa antologia racchiude tutto il fascino dei sette mari. Prendete in mano la bussola e tracciate la vostra rotta: passate di isola in isola, di nave in nave, di percorso tematico in percorso tematico. Tra queste pagine-onde troverete storie-scrigni del tesoro come: L’ospite segreto di Joseph Conrad, Il discendente di McCoy di Jack London, l’inquietante Manoscritto trovato in una bottiglia di Edgar Allan Poe e il deliziosamente perfido Un piccolo tuffo di Roald Dahl.
Perfetto per… chi vuole avere a disposizione un’ampia selezione di racconti in bottiglia, da “stappare” a seconda del mood del momento.
2) Leggende del mare, Maria Savi Lopez
Questo volume raccoglie affascinanti miti e leggende provenienti da diversi paesi. Vi siete mai chiesti perché il mare è salato oppure vi siete mai interrogati sull’origine del Fuoco di St. Elmo? Tra le pagine di Leggende del mare troverete delle risposte decisamente fantasiose a questi e ad altri enigmi marini. Grazie a questa antologia, imparerete a conoscere le strane creature che si aggirano negli abissi e potrete persino salire, senza timore alcuno, a bordo di più di una nave fantasma.
Ideale per… gli amanti delle leggende marinaresche.
3) Ai confini della terra, William Golding
Edmund Talbot, il giovane protagonista di questa trilogia, deve affrontare un rito di passaggio: un viaggio per mare si trasformerà nell’occasione perfetta per fare i conti con le sue debolezze. Durante una traversata decisamente movimentata, Talbot dovrà imparare a conoscere sia il suo cuore sia quello degli altri inquieti passeggeri. La chicca in più? Da questi romanzi è stata tratta una miniserie televisiva, To the Ends of the Earth, che ha come protagonista Benedict Cumberbatch.
Consigliato a… chi conosce solo il Golding autore de Il signore delle mosche: rimarrete sorpresi da questa trilogia.
4) La vera storia del Pirata Long John Silver, Björn Larsson
In una lista dedicata alla letteratura marinaresca non possono assolutamente mancare i pirati. Invece di proporvi il classico per l’eccellenza, L’isola del tesoro, ho deciso di consigliarvi una sua riscrittura: il Silver di Larsson è un Ulisse moderno dalla lingua d’argento. Long John è un filibustiere privo di scrupoli, orgoglioso come Lucifero e decisamente infido, però è difficile non rimanere affascinati dal suo ingegno e dal suo bisogno di libertà. Divertitevi a confrontare i due Silver, l’originale e quello di Larsson, e decidete quale dei due è il vostro preferito.
Ideale per… chi ha già avuto modo di conoscere e apprezzare le opere di questo scrittore-navigatore amante della libertà.
Cosa succede quando, oltre alle insidie del mare, bisogna anche fare i conti con i demoni personali dei propri compagni di navigazione? Il dottor Saunders si ritrova a solcare le onde insieme a due individui decisamente sospetti: lo skipper Nichols e il suo passeggero Blake. Nel corso di una torrida crociera, il medico proverà a entrare nella testa dei suoi compagni d’avventura e a capire le motivazioni che li hanno spinti a prendere il largo.
Perfetto per… chi ama gli esotici mari del Sud e gli oscuri abissi dell’introspezione psicologica.
6) Primo comando, Patrick O’Brian
Vi sfido a non rimanere folgorati dalle prime pagine di questo romanzo. La saga dedicata alle avventure del capitano Jack Aubrey si apre con incipit folgorante: Jack sfida a duello un gran maleducato ma, nel giro di una giornata, quello screanzato si trasforma nel suo migliore amico. Starà a voi scoprire come è nata questa strana amicizia. Vi dirò solo che nelle opere di O’Brian c’è tutto quello che un amante della letteratura di mare può chiedere a un libro: personaggi indimenticabili, avventure esotiche ed epiche sfide sui mari.
Consigliato a… chi si avvicina per la prima volta al mondo della Age of Sail: il “papà” di Jack Aubrey e Stephen Maturin è uno dei pochi scrittori capaci di rendere comprensibili sia le complesse tattiche navali sia l’insidioso gergo marinaresco.
7) Il guardiamarina Hornblower, Cecil Scott Forester
Restiamo nell’ambito della Royal Navy, con il romanzo dedicato agli esordi marinareschi del tanto brillante quanto introverso Horatio Hornblower. Nel giro di qualche pagina, vi renderete conto che la vita nella Regia marina di sua Maestà non è altro che un susseguirsi di crisi: il diciassettenne Horatio si ritroverà a fare i conti con la dura realtà di una nave da guerra e con una serie quasi infinita di disavventure. Questo ragazzo mingherlino, timido e affetto dal mal di mare riuscirà a tirarsi fuori dai guai solo grazie alla sua tenacia e al suo cervello fino.
Perfetto per… chi è alla ricerca del giusto punto di partenza per iniziare la saga di Forester: questa sorta di prequel, costituito da brevi episodi, vi permetterà di conoscere da vicino il complicato e complessato Horatio e di capire se vale o meno la pena di averlo come compagno di navigazione.
Simmons ha preso spunto da un evento realmente accaduto, la misteriosa scomparsa delle navi Terror e Erebus, per dare vita a un horror insolito e accattivante. Gli equipaggi dei due vascelli sono spariti nel nulla durante una spedizione dedicata alla ricerca del mitico passaggio a Nord-Ovest: cosa è andato storto? Lo scrittore ha immaginato che gli uomini di Franklin si siano ritrovati a fare i conti con una creatura sovrannaturale, ma, e qui sta la genialità del romanzo, ha preso in considerazione anche dei fattori “reali” che avrebbero potuto pregiudicare l’esito della missione esplorativa.
Ideale per… chi è alla ricerca di una lettura marinaresca da brivido.
Spero che questa lista vi abbia incuriositi e che vi abbia offerto qualche spunto per le vostre prossime letture marinaresche. Visto che questo è un elenco decisamente soggettivo, da cui sono rimasti esclusi classici immortali come Moby Dick o L’Odissea, vi invito a dare anche un’occhiata alle altre proposte elencate qui sotto e a suggerirmi i vostri libri di mare preferiti.
Approfondimenti:
Libri e vele – Il mestiere di leggere
Isole e libri – Blog Feedbooks
I consigli de La libreria del Mare
La top five de Il mio mondo inventato
15 Books You Must Read If You Absolutely Love The Ocean – Awesome Ocean
8 Books Set on the High Seas – Bookriot
Photo credits immagine di copertina: Art Tower – Pixabay
Un giorno dovrò leggermi qualcosa sull’argomento: il mio primo romanzo doveva parlare anche di navigazione, ma l’ignoranza sull’argomento (oltre ad altri fattori) me lo ha fatto mettere da parte in attesa di tempi migliori 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Guarda sono rimasta molto delusa da un autore fantasy che ha provato a improvvisarsi “scrittore di mare”: bisogna conoscere bene l’argomento per evitare tragici scivoloni. Hai fatto benissimo, da scrittore cauto e sagace quale mi sembri essere, a rimandare ;).
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi stai facendo un complimentone che non so se merito: spero di riuscire sempre a scrivere di cose di cui so almeno qualcosa; in caso contrario, spero di riuscire a informarmi o avere vicino persone che me ne sappiano parlare in maniera consona! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Post da incorniciare, se fosse un quadro!!! In realtà, è un vademecum da tenere sempre sotto il banco: in caso di noia, sbirciare a volontà, che le avventure e l’adrenalina non mancano!
Grazie Benny, per la citazione, ma soprattutto per coltivare con così amore un luogo sempre pieno di meraviglie. Buone letture e buona estate!
"Mi piace"Piace a 2 people
Aww grazie mille Pina <3. Avremo modo di salpare ancora su mari d'inchiostro in questo mese di luglio :). Buona estate!
"Mi piace"Piace a 1 persona
È da quando hai scritto la prima volta di “The Terror” che mi sono ripromesso di leggerlo… Prima o poi dovrò cedere, anche perché le mie letture marinaresche sono molto limitate.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non sono certa che The Terror possa rientrare nei tuoi gusti: ti consiglio di prenderlo in prestito. Intanto ti suggerisco questa lettura marinaresca (ah, si parla anche della Terror), sperando che tu non la conosca già: http://it.m.feedbooks.com/book/6259/le-novelle-marinaresche-di-mastro-catrame
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma come?! “The Terror” è ambientato nel secolo GIUSTO. Però grazie per il consiglio alternativo!
"Mi piace""Mi piace"
Il mare è per me complice della mia irrequietezza interiore d’inverno e della mia sofferenza al caldo d’estate. ^_^
Da abitante di San Felice Circeo, tra meravigliose letture da te proposte, non posso che consigliare L’Odissea, per coloro che non l’hanno ancora letta. 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah ah concordo sull’irrequietezza e sulla sofferenza al caldo ;).
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per la condivisione! P.S. Bellissima l’immagine di copertina :).
"Mi piace""Mi piace"
“Acque morte” è un romanzo che ho apprezzato tantissimo ed è stato anche il primo libro di Maugham che ho letto. La realtà, decadente e isolana, dell’ex colonia olandese che ha descritto è uno dei miei luoghi letterari preferiti. Alla prossima! Andrea
"Mi piace"Piace a 1 persona
Alla prossima e buone letture, marinaresche e non!
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Le novelle marinaresche di Mastro Catrame – Il verbo leggere
Pingback: LIBRI: The Terror – La scomparsa dell’Erebus [Scoperti su WP #7] | Delirium Corner