Li dove siete/Com’è che state?/Ci state bene?/E state/Fra le granite e le granate/ Lasciate ogni speranza voi ch’entrate (Francesco Gabbani). Quando ho inaugurato (sul vecchio blog) la tradizione dei post dedicati ai consigli di lettura estivi, non mi sarei mai aspettata di dovermi ritrovare a fare i conti con un’estate così diversa dal solito. Le dannate zanzare, i gelati e le serate lunghe e calde ci saranno di sicuro, mentre la spensieratezza, almeno apparente, che caratterizza questo periodo dell’anno, resta più in dubbio.
Nonostante le incognite di questo infido 2020, il desiderio di leggere, di crogiolarsi al sole con un buon libro, è rimasto intatto. Quindi ho deciso di proporvi comunque cinque titoli dal sapore estivo, più uno che è particolarmente adatto a questa estate particolare. Sono storie di riti di passaggio: i protagonisti di queste opere si ritrovano tutti alle prese con una linea d’ombra (può essere la fine dell’adolescenza o una sfida inaspettata). Sono romanzi che, secondo me, si prestano a questi tempi inquieti, a giorni in cui siamo chiamati a trovare il coraggio di prendere il largo, come Magellano.
Ecco le mie proposte:
1.Tempi supplementari di Otello Marcacci
La prima parte di questo libro, incentrato su una partita di calcio che si svolgerà in tre atti, vi riporterà indietro nel tempo, all’estate del 1975:
Nell’aria c’era profumo di pini e di mare, e alla baracchina poco distante avevano cominciato a friggere il pesce che avrebbero venduto ai turisti, mentre la radio passava le canzoni dell’estate. (…) ogni cosa sembrava perfetta ed eravamo totalmente ignari che prima o poi sarebbe arrivata la tempesta. Vivevamo cullati dai nostri sogni ed eravamo certi che fosse sempre il bene che vince e il male che perde.
Marcacci rievoca con nostalgia una bella stagione che non tornerà mai più: quella dell’adolescenza. I suoi personaggi, una volta cresciuti, si troveranno a fare i conti la disillusione e con una serie di sogni destinati a rimanere nel cassetto. Eppure, nonostante tutte le batoste, potranno ancora contare su dei tempi supplementari, su dei momenti di grazia in cui il fulgore dell’estate tornerà a rischiarare i loro cuori stanchi.
Consigliato a… chi ricorda ancora con affetto il vecchio campetto dove, d’estate, era solito incontrarsi con gli amici per tirare due calci al pallone e a chi crede nel potere dell’amicizia.
2. Autostop per l’Himalaya di Vikram Seth
Nell’estate del 1981, uno studente indiano, che sta seguendo alcuni corsi all’Università di Nanchino, decide di compiere un viaggio memorabile: attraverserà parte della Cina in autostop e ritornerà in India passando per Lhasa. Il futuro scrittore si imbarcherà in una vera e propria impresa segnata da incomprensioni, lungaggini burocratiche e tragicomici incidenti. Per fortuna, la bellezza dei panorami e la gentilezza degli sconosciuti lo ripagheranno di ogni fatica. Al termine di questa esperienza formativa, Seth avrà non solo affinato la sua penna, ma avrà anche imparato il valore del tempo e quello dell’empatia.
Perfetto per… gli amanti dei viaggi letterari.
3. Nell’angolo di quiete di Eduard von Keyserling
Il piccolo protagonista di questo romanzo breve (o racconto lungo) non vede l’ora di attraversare la sua linea d’ombra: Paul von der Ost è ancora un bambino, ma vuole bruciare le tappe e dimostrare a tutti di poter essere forte e coraggioso. La sua villeggiatura estiva è turbata da nubi oscure: l’ombra di un padre assente, le prese in giro di due coetanei, crudeli come sanno essere i bambini, e i venti di guerra che spirano dalle montagne. Il piccolo soldatino compie i suoi riti di passaggio durante un’estate cruciale: l’estate del tramonto della vecchia Mitteleuropa.
Ideale per… gli amanti delle atmosfere crepuscolari e per gli appassionati di Thomas Mann: Paul è un possibile “fratello d’inchiostro” di Hanno Buddenbrook.
4. Il libro dell’estate di Tove Jansson
Questo romanzo vi riporterà alla mente le estati della vostra infanzia, le pigre giornate in cui era possibile scorgere una fata dietro ogni foglia. La protagonista del libro, la piccola Sofia, trascorre la bella stagione assieme al suo papà e alla sua nonna. Quest’ultima la accompagna, con grazia e gentilezza, lungo il cammino della vita, aiutandola a superare il delicato passaggio verso l’adolescenza.
Consigliato a… tutti gli amanti delle fiabesche atmosfere nordiche.
5. Ritorno a Brideshead di Evelyn Waugh
Una lettura crepuscolare, perfetta per la fine di agosto. Il protagonista del romanzo, Charles Ryder, volge lo sguardo indietro per rievocare la stagione dorata in cui ha conosciuto l’affascinante Sebastian Flyte. La loro Arcadia, la loro estate incantata, ha avuto breve durata: l’età della giovinezza e dell’amore ha ceduto posto a un malinconico tramonto.
Perfetto per… i lettori che amano le atmosfere “very British” alla Downton Abbey.
L’estate equatoriale di Newark, città in preda a un’epidemia di polio, vi riporterà alla mente i mesi in cui abbiamo vissuto il picco dell’emergenza Covid-19. Non sarà una lettura facile, anzi potrà essere un vero e proprio pugno allo stomaco, ma, secondo me, vi aiuterà a fare i conti con questa difficile ripartenza. Roth ci ha messo davanti a due esempi antitetici, a due giovani che hanno affrontato in modo diverso la tragedia: sta a noi scegliere quale esempio seguire.
Quali libri vi terranno compagnia durante la stagione estiva? Vi dedicherete ai testi che sono rimasti per troppo tempo in wishlist, leggerete qualche classico oppure vi butterete a pesce sul bestseller del momento? L’importante è che abbiate con voi il libro giusto al momento giusto.
Extra
I consigli di lettura estivi degli anni scorsi
Nemesi l’ho letto poco fa e lo consiglio anche io😊 io parte dell’estate vorrei dedicarla alla lettura del “Conte di Montecristo”, un grande classico che mi è stato consigliato da tantissime persone😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il vendicativo conte è un’ottima compagnia per l’estate ;). Se ami gli anime, ti consiglio di dare anche un’occhiata a Gankutsu-ō: è un adattamento piuttosto particolare, eppure stranamente fedele, del romanzo. Buone letture!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottimi consigli come sempre! Mi incuriosisce molto Autostop per l’Himalaya. Tra gli altri, tranne Roth che ho già letto, ho in lista quello di Marcacci, già dalla tua recensione. Mi stuzzica molto anche Tove Jansson, di cui avevo letto, con molta soddisfazione, Fair play.
Io sto ancora lavorando alla mia lista, che, come al solito, è molto lunga, perciò dovrò dare qualche sforbiciata.
Comunque, bello tornare a pensare a queste consuetudini, come appunto prepararsi per le letture estive; ci aiutano a farci tornare verso una normalità che, probabilmente, non sarà così consueta…. ma almeno proviamoci!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Pina! Tove e Marcacci secondo me potrebbero incontrare appieno i tuoi gusti. Seth non è all’altezza di Terzani e degli autori di viaggio che sei solita “frequentare”, ma ha un suo fascino. Mi sa che dovremo lavorare entrambe sulle nostre wishlist ;).
Proviamo a navigare verso le stelle…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho appena finito “Tempi supplementari”, molto bello, ne parleró anch’io, probabilmente la settimana prossima. Ho letto la tua recensione, bella complimenti. Anch’io citeró i ragazzi di IT nella mia 🙂
Nemesi di Roth é in wishlist, non so ancora quando lo leggeró perché ultimamente mi ero preso una pausa dai suoi romanzi… adoro i suoi libri ma per poterli apprezzare a fondo ne posso leggere al massimo 3/4 all’anno e per il 2020 ho giá dato!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non vedo l’ora di leggere la tua recensione! Allora anche tu sei un fan del Club del perdenti, eh? P.S. Anche io ho già dato con Roth: nelle prossime settimane spunterà sul blog.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anch’io parleró presto di Roth, credo a luglio. Siamo telepatici 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho “Il libro dell’estate” da un sacco di tempo e ogni estate mi dico di doverlo leggere e poi non lo faccio mai!😅
“Tempi supplementari” ci sta super bene per l’estate!💛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Magari questa sarà la volta buona! Buone letture estive https://www.autostraddle.com/13-legally-free-digital-queer-books-for-your-quarantine-needs/
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una volta, quando lavoravo, dedicavo una parte dell’estate alla lettura di “malloppi” che in tempi normali non avrei saputo come affrontare. Così estate dopo estate ho letto Ulysses, Infinite Jest, Don Chisciotte…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Direi che era un ottimo proposito! Buone letture!
"Mi piace""Mi piace"
Ottimi consigli, niente affatto scontati, anzi! “Nell’angolo della quiete” lo avevo già individuato grazie al tuo articolo! Alla prossima.
Andrea
"Mi piace"Piace a 1 persona
Alla prossima e buone letture!
"Mi piace""Mi piace"